Tipo di intervento: REGISTRO REGIONALE DI PROMOZIONE SOCIALE
Ufficio competente: Servizio 6 "ALBI - Gestione e Vigilanza" - @Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dirigente responsabile: Dott. Antonino Maggio
Tel: 091 7074124
Ubicazione Ufficio: piano 4° st. 14
Indirizzo e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Responsabili del procedimento:
CARDELLA Patrizia - tel. 091/7074236 - e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Prov. AG, CT, ME, RG, SR e TP)
CIANCIMINO Michele - tel. 091/7074385 - e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Prov. CL, EN e PA)
____________________________________________________________________________________________
Leggi di settore:
Legge 07/12/2000, n. 383 - Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale
L.R. 07/05/2015, n.9 art.64 - Norme in materia di riconoscimento, promozione e valorizzazione delle Associazioni di Promozione Sociale
D.A. n. 2563 del 21/10/2015 - Istituzione del registro regionale delle Associazioni di Promozione sociale - criteri e modalità di iscrizione
D.A. n. 1050 del 16/05/2016 - Modifica D.A. n. 2563 del 21/10/2015 di istituzione del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale. Tale decreto modifica in particolare le modalità di trasmissione della documentazione a corredo dell'istanza di iscrizione.
________________________________________________________________________________________
AVVISO TRASMIGRAZIONE R.U.N.T.S.
Enti in trasmigrazione che necessitano di integrazione
________________________________________________________________________________________
Trasmigrazione R.U.N.T.S.
Nota prot.n.45133 del 25/11/2021
Modello allegato nota prot.n.45133 (file.xls)
Modello allegato nota prot.n.45133 (file.ods)
_____________________________________________________________________________________________
Iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore
Nota prot.n.44915 del 24/11/2021
Così come previsto dal D.M. n. 561 del 20 Ottobre 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a far data del 24 novembre 2021, tutti gli Enti che intendono iscriversi nel Registro unico nazionale Terzo Settore, potranno presentare istanza ad una delle Sezioni del suddetto registro, accedendo tramite SPID o CIE, alle apposite funzioni del front office, inserendo le informazioni e allegando i documenti previsti.
Alla data del 23 novembre 2021, non è più possibile richiedere le iscrizioni nei registri regionali previsti dalle normative regionali vigenti.
CIRCOLARE N.7 DEL 05/10/2021
Mantenimento iscrizione nel registro regionale di Promozione Sociale
Proroga termini presentazione dichiarazione per mantenimento della iscrizione al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale.
_______________________________________________________________________________________________
REGISTRO PROMOZIONE SOCIALE AGGIORNATO AL 23/02/2022
REGISTRO PROMOZIONE SOCIALE ORDINATO PER PROVINCIA
AG - CL - CT - EN - ME - PA - RG -SR -TP
I PROVVEDIMENTI RELATIVI ALL'ISCRIZIONE, VARIAZIONE, CANCELLAZIONE SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI ALLA SEZIONE "Decreti ".
_________________________________________________________________________________
È consentita la trasmissione delle istanze via PEC, all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro i termini prefissati, a condizione che la relativa documentazione pervenga brevi manu o a mezzo raccomandata postale entro i quindici giorni successivi alla suddetta istanza;
È considerata valida tutta la documentazione inviata in copia conforme all'originale corredata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e da copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante.
DOCUMENTI NECESSARI PER ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
CONDIZIONE PER POTER PRESENTARE ISTANZA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE È CHE L'ASSOCIAZIONE ABBIA UN ANNO DI ATTIVITÀ DALLA DATA DELL'ATTO DI COSTITUZIONE .
Istanza di iscrizione scaricabile dal sito del Dipartimento Famiglia alla sezione LINK UTILI, Linee di attività del Dipartimento, pagina Registro della Promozione Sociale;
L’istanza potrà essere presentata in qualsiasi data senza alcun vincolo temporale, brevi manu o a mezzo raccomandata postale.
È consentita la trasmissione via PEC della sola istanza di iscrizione. Ai fini della decorrenza farà fede la data di ricezione della richiesta, a condizione che la relativa documentazione pervenga entro quindici giorni successivi alla suddetta richiesta.
La richiesta di iscrizione sarà considerata valida solo a perfezionamento dell'istanza con la relativa documentazione.
DOCUMENTI DA ALLEGARE
1) Atto costitutivo e Statuto adeguati al D. Lgl. n.117 del 2017 in originale o copia conforme all'originale (costituite con atto scritto e registrato autenticato da Comune, Notaio, Agenzie delle Entrate,...). A causa dell'emergenza nazionale connessa alla diffusione del COVID 19, la copia conforme all'originale può essere attestata, con dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, dal legale rappresentante.
Nello Statuto devono essere espressamente previsti:
a) la denominazione;
b) l'oggetto sociale;
c) l'attribuzione della rappresentanza legale dell'associazione;
d) l'assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette;
e) l'obbligo di reinvestire l'eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste;
f) le norme sull'ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell'elettività delle cariche associative;
g) i criteri per l'ammissione e l'esclusione degli associati ed i loro diritti e obblighi;
h) l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;
i) le modalità di scioglimento dell'associazione;
j) l'obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale.
2) Copia del certificato di attribuzione del Codice fiscale dell'Associazione richiedente l'iscrizione;
3) Copia del documento di identità del legale rappresentante dell'Associazione valido;
4) Relazione ampia e dettagliata, sull'attività svolta nell' ultimo anno e su quella che si intende svolgere nel prossimo futuro, specificando date e luoghi dei progetti realizzati e da realizzare, firmata dal legale rappresentante dell'Associazione, sottoforma di autodichiarazione ai sensi degli art.46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000;
5) Copia dell'ultimo Bilancio approvato dall'Assemblea dell'Associazione, corredato dalla delibera;
6) Dichiarazione resa ai sensi degli art.46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 di non iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato;
7) Dichiarazione resa ai sensi degli art.46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 (da produrre anche in forma negativa), con la quale si comunica se l'associazione è iscritta o meno presso altri registri e/o albi;
8) Dichiarazione resa ai sensi degli art.46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, che le risorse economiche dell'Associazione sono esclusivamente quelle previste dall'art.4 dell'allegato A del D:A. n.2563 del 21/10/2015.
9) Elenco soci firmato dal legale rappresentante dell'Associazione richiedente l'iscrizione (almeno 7 persone fisiche - art.35 Codice Terzo Settore)
10) In caso di Associazione facente capo ad un'Associazione Nazionale, occorre documento autorizzativo della sede operativa sul territorio della Regione Siciliana
Modello ISTANZA di iscrizione al registro
CONFERMA ISCRIZIONE
Ogni 2 anni dalla data di iscrizione l'Associazione deve presentare istanza di mantenimento, secondo il modello di seguito allegato, a mezzo raccomandata postale o brevi manu. Non è ammesso l'invio a mezzo posta elettronica o PEC.
A causa dell'emergenza nazionale connessa alla diffusione del COVID 19, è considerata valida tutta la documentazione inviata in copia conforme all'originale corredata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e da copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante.
Modello CONFERMA di iscrizione al registro
Modulistica: